Welsh Rarebit

Il “Welsh Rarebit” è un piatto della tradizione gastronomica del Galles.

Il nome “rarebit” è composto da due parole e riassume brevemente le caratteristiche principali di questo piatto: “rare” significa cotto pochissimo e “bit” vuol dire invece piccolo pezzo o porzione.

La sua origine viene fatta risalire al XVIII secolo ed è stato coniato in Galles dove questo ricco “cheese toast” era particolarmente diffuso – i gallesi infatti amano molto il formaggio e il Cheddar usato per prepararlo è tipico della zona (il cheddar è un formaggio a pasta dura, dal colore e dal gusto deciso che prende il nome dal villaggio inglese di Cheddar, dove si produce).

Il “Welsh Rarebit” è una pietanza semplice e veloce, ideale come antipasto, come spuntino pomeridiano o a colazione-brunch.

Cucinarlo è davvero molto semplice. Gli ingredienti base del “Welsh Rarebit” sono il pane a fette, burro, uova, Cheddar, senape, sale, pepe. Poi ci sono le diverse varianti, tipo chi aggiunge la birra nell’imapsto per insaporire il formaggio oppure chi lo mangia con pomodori e insalata.

Per preparare il “Welsh Rarebit” si devono sbattere insieme uova, formaggio grattugiato, il burro fuso, sale e pepe fino a ottenere un composto fluido. Le fette di pane, spennellate con il burro e tostate per pochi minuti, devono essere disposte su un piatto da portata. Poi vi si versa sopra il composto a base di uova e si riscalda nel forno o nel fono microonde per tre-quattro minuti.
Si serve caldo e spolverato leggermente con paprika o pepe di cayenna.

Secondo la tradizione culinaria inglese, il “Welsh Rarebit” non si deve rimanere in forno per troppo tempo e a temperature alte perché il formaggio non deve bruciarsi o fondere completamente ma solo dorarsi e prendere una consistenza semi-fluida. Inoltre, il pane tostato va lasciato all'aria per un paio di minuti per farlo diventare croccante ed evitare che si ammorbidisca.

In Gran Bretagna è conosciuto tradizionalmente come “toast al formaggio fuso”, insaporito con varie spezie. In alternativa al Cheddar si può usare un altro formaggio a pasta dura e consistente, tipo Double Gloucester o anche Red Leicester o la più comune Fontina.