Queen of Puddings

Il “Queen of Puddings” è il “budino della Regina”. Come suggerito dal nome altisonante, le origini di questo dolce vanno ricercate nella cucina di Buckingham Palace ai tempi della Regina Vittoria.

Il “Queen of Puddings” non richiede ingredienti particolari e le diverse fasi della preparazione sono molto semplici.
Per farlo occorrono uova, zucchero, latte, brandy, mele, pan di spagna o pan grattato e marmellata di vari gusti (si usa prepararlo però con marmellata di albicocche o pesche, ma anche ribes neri oppure lamponi molto comuni in Gran Bretagna).

Prima di tutto va preparata la base della torta: uova, zucchero, latte, brandy, pan di spagna /pane e versata in una teglia oleata o in una pirofila da forno. L’impasto deve essere poi cosparso di marmellata e infornato per circa 35 minuti.

Nel frattempo è necessario preparare una crema a base di uova, un po’ di pan di spagna sbriciolato/pan grattato e latte caldo. Quando la base del “Queen of Puddings” è dorata, si deve togliere dal forno e versarci sopra la crema e re-infornare per circa un quarto d’ora.

A questo punto per finire di cucinare il “Queen of Puddings” bisogna preparare una meringa classica con albumi e zucchero da versare delicatamente sulla torta cotta e ben calda avendo cura di non rompere la crosta esterna!

Solitamente questo fantastico pudding va servito caldo e accompagnato con una salsa sciroppata di albicocche o dello stesso gusto della marmellata utilizzata.

Il “Queen of Puddings” è uno dei più tradizionali dessert inglesi e non deve sorprendere che sia stato intitolato alla regina: segno fedeltà alla corona da parte dei cittadini britannici.

La cucina inglese prevede anche diverse varianti del “Queen of Puddings” già diffuse negli anni successivi alla seconda guerra mondiale come testimoniato dai ricettari di Marguerite Patten, Barbara Hammond o Jane Grigson, tre famosi scrittori specializzati nelle tradizioni inglesi.