Pork pie

La “Pork pie”- letteralmente torta di maiale- si prepara come se fosse una torta però al suo interno vi è la carne di maiale. È un piatto molto comune in Inghilterra e rientra nei piatti della cucina nazionale.

La sua peculiarità sta nella pasta croccante che avvolge come un guscio la carne. Questo tipo di pasta deve essere fatta in un modo particolare perché deve risultare croccante fuori ma riuscire ad assorbire tutti i succhi rilasciati dalla carne di maiale durante la cottura.

Per fare la pasta esterna occorre uova, farina, burro. Il ripieno è invece ottenuto con carne trita di maiale, pancetta, spezie a piacere, gelatina e non deve essere tritata troppo finemente – la ricetta tradizione infatti vuole che mangiando si senta bene k sapore della carne.

Una volta preparata la pasta e la carne, si deve foderare una teglia da forno con la pasta (come se fosse una torta) e devono essere rivestite completamente le pareti della teglia; poi vi si versa all’interno la carne trita, si aggiunge la pancetta e con la pasta laterale deve essere completamente ricoperto il ripieno.
Al centro si deve poi ricavare un foro di un paio di cm dal quale va piano piano aggiunto del brodo durante la cottura in forno per evitare che la carne all’interno si secchi troppo e la pasta esterna s’indurisca.

La “Pork pie” va così infornata per circa 2 ore finche la pasta non appare ben dorata e cotta. Il segreto sta punto nella cottura e nell’aggiunta progressiva di brodo dal foro che è stato praticato.

La “Pork pie” va lasciata raffreddare e gustata fredda e accompagnata da un vino rosso che bene si lega con al carne di maiale.

Per questo piatto le varianti sono poche e dipendono soprattutto dagli ingredienti utilizzati in aggiunta alla carne di maiale per preparare il ripieno della “Pork pie”.