Le sorelle Bronte

Charlotte, Emily e Anne Brontë sono tre sorelle scrittrici, esempio unico e raro nella letteratura insieme. Vissute in età vittoriana, conobbero il successo soprattutto postume con tre diversi romanzi che sono considerati dei capolavori indiscussi a livello mondiale.

Le tre sorelle crescono in un ambiente bigotto e desolato, nel mezzo delle tempestose brughiere del Yorkshire e alle spalle della loro casa c’era un cupo cimitero. La morte e la natura sono due temi fondamentali delle opere delle tre sorelle; la morte è vista come l’inizio di qualcosa non la fine, mentre la natura è una forza sovraumana che ruota intorno all’esistenza dell’uomo e s’impone nella sua vita.

Scrivere rappresentava per Charlotte, Emily e Anne un modo per evadere da quella noia e monotonia delle loro giornate, per sfuggire alle intemperie che caratterizzano il clima dello Yorkshire per rifugiarsi in un mondo bellissimo dove l’amore e i sentimenti governano la vita dei vari personaggi. E in questo clima che nasce al raccolta di versi pubblicata dalle tre sorelle nel 1846. Poco tempo dopo, ciascuna pubblicò un suo romanzo…quelli che li hanno garantito la fama!

Emily scrisse “Cime tempestose” un romanzo complesso e profondo ch analizza minuziosamente i vari personaggi, che presentano sempre un carattere vigoroso e passionale. Scritto in modo semplice e impeccabile “Cime tempestose” è diventato un capolavoro di imperitura memoria.

Charlotte Brontë è la più conosciuta delle sorelle e il suo nome si lega al romanzo “Jane Eire”. Il romanzo presenta molti elementi autobiografici come le esperienze del collegio, la morte dolorosa delle sorelle, la vita da istitutrice, i convitti religiosi insalubri. Inoltre l’estro delle vicende raccontate, la brillante capacità espressiva di Charlotte, le lunghe descrizioni didascaliche dei luoghi e dei pensieri dei personaggi, il linguaggio semplice e scorrevole…un affresco della realtà ottocentesca dell’Inghilterra davvero unico.

Anne Brontë, la sorella minore e meno famosa, è l’autrice di “Agnes Grey”, un romanzo tranquillo dal tema forse scontato –una profonda storia d’amore tra ceti sociali diversi - ma scritto in modo ironico e impeccabile che rendono piacevole la lettura. Sullo sfondo le contraddizioni della società dell’epoca, il contrasto tra la gretta nobiltà ipocrita e una ragazza dai sani principi e timorata di Dio.

Le sorelle Brontë hanno lasciato un segno più o meno indelebile nella storia della letteratura, anche se la morte le colse tutte e tre prima dei trent’anni