York Minster
Per quanto concerne di dimensioni della chiesa confermano la sua imponenza a livello fisico: è lunga 160 metri, larga 76 metri e alta circa 28 metri. Nonostante questo sia la facciata che l’interno si presentano abbastanza semplici e lineari. L’intero edificio è realizzato in pietra di calcare e magnesio, proveniente da Tadcaster non lontano da York, èd è di un caratteristico colore bianco-crema.
Il prestigio spirituale e temporale di York Minster è cresciuto negli anni e attualmente l’arcivescovo di York è la seconda più alta carica della Chiesa d'Inghilterra.
La leggenda narra che l’attuale cattedrale è stata costruita sui resti di un’antica costruzione – il primo progetto era in legno ma poi si optò per la pietra: intono al 630 fu edificata per far battezzare Edwin re di Northumbria e la chiesa fu dedicata a Saint Peter.
Per i secoli successivi fu però abbandonata finché, alla fine del XII secolo, san Wilfrid ne ordinò il restauro. Anche questo altro edificio fu però distrutto – questa volta da un incendio – e la chiesa fu ricostruita con una struttura ancora più imponente addirittura con 30 altari!.
L’interno della chiesa è caratterizzato da archi ogivali a sesto acuto, arcate ad intaglio e splendide vetrate. York Minster conserva la più grande lastra di vetro esistente al mondo. Questa è una lastra di vetro unica alta 22,95 metri per 10,20 metri di larghezza ed è montata su una finestra conosciuta come “Grande Oriente”, creata da John Thornton.
Tra le altre spettacolari vetrate della cattedrale di York Minster c’è la colorata vetrata delle “Cinque sorelle” nel transetto nord che è composta da cinque finestre attigue e poi vi è il rosone nel transetto sud che risale al 1500 circa e commemora l'unione delle case reali di York e Lancaster. In totale le vetrate di York Minster sono 128 e sono formate da 2 milioni di singoli pezzi di vetro!
Nel 2008 è iniziato un importante restauro della “Grande Oriente” comprendente la rimozione, riverniciatura e ri-montaggio di ogni singolo pannello di vetro.
La chiesa presenta anche una cripta che si divide in due parti: la parte orientale del XIV secolo e la parte occidentale più antica. La cattedrale ha due torri, una a est e un a ovest, entrambe alte circa 72 metri e dalla loro guglia offrono un fantastico panorama della città.