La Cattedrale di Birmingham
La St. Philip’s Cathedral è la più piccola cattedrale della Gran Bretagna ed è l'unica ad essere costruito in stile barocco con una forte influenza delle chiese barocche italiane. Numerosi studiosi sostengono infatti che Archer rimase affascinato durante una visita a Roma e l’influenza del barocco italiano è evidente nella parte della torre della Cattedrale.
La cattedrale si St. Philip presenta un’imponente facciata, austera e molto semplice fatta eccezione della torre occidentale e che presenta una cupola e una porta barocca. È interamente stata rifatta alla fine degli anni cinquanta del Novecento ed è rivestita di pietra di cava.
L’interno della cattedrale si presenta più sorprendente e vivace della facciata. Le colorate vetrate di Burne-Jones – pittore vicino alla scuola dei Preraffaelliti e originario di Birmingham - creano un’aria mistica e suggestiva; esse rappresentano la Natività, la Crocifissione, l'Ascensione ed il Giudizio Universale, momenti cruciali della Bibbia.
Un’unica grande navata centrale porta direttamente all’altare principale della Cattedrale. Esso non presenta abside o transetti. La presenta di alcune colonne in stile corinzio dipinte come se fossero di marmo, ricordano le forme e i colori delle colonne del Bernini nella Basilica di San Pietro di Roma. Queste colonne furono aggiunte all’altare nel corso di restauri e modifiche effettuate verso la metà del 1800.
La cattedrale di Birmingham è circondata da un cimitero che si estende per quattro ettari e forma un’oasi verde intorno alla costruzione, recintato da una ringhiera in ferro ed è stato ristrutturato all’inizio del XXI secolo. Una statua di Carlo Gore è situata all'ingresso del cimitero.
Fino al 1972 la Cattedrale comprendeva una fornita e preziosa biblioteca che poi fu spostata in un apposito edificio accanto alla casa canonica.
La St. Philip’s Cathedral s’impone maestosa, quieta e silenziosa. in una caotica città come Birmingham.
