La Cattedrale di Canterbury
Si trova entro le mura medievali della cittadina di Canterbury, una ridente cittadina nella contea di Kent. La prima costruzione di questa cattedrale avvenne per volontà del Vescovo Agostino nel 597 a.C. che sbarcò su queste coste per evangelizzare la popolazione inglese.
Agostino fondò anche un monastero e divenne il primo vescovo di Canterbury. L’originaria chiesa in stile anglosassone fu distrutta da un incendio e in totale fu ricostruita due volte: dopo l'attacco vichingo del 1013 e dopo la conquista normanna del 1066.
La Cattedrale presenta sia all’interno che all’esterno elementi architettonici in stile gotico realizzati soprattutto da due architetti: il francese William di Sens e Henry Yevele, un architetto e muratore inglese. La pianta della cattedrale è a doppia croce e a tre navate, ed è lunga 168 metri.
La Cattedrale di Canterbury conserva la più importante collezione del mondo di vetrate in magnifico vetro istoriato risalente al XIII secolo scampate all’iconoclastia del periodo della riforma anglicana e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Queste vetrate si trovano nella Cappella della Corona e raffigurano scene del Nuovo e del Vecchio Testamento (dette Finestre della Bibbia), storie dei miracoli oppure la genealogia del Cristo.
La parte orientale della cattedrale è unita a quella occidentale per mezzo di una scalinata e al centro vi sorge una grande torre – la Bell Harry Tower – costruita nel XV secolo. Il Grande Chiostro della Cattedrale mostra sulla volta più di 800 scudi araldici simboli delle famiglie che nei secoli hanno contribuito alla costruzione e al restauro della cattedrale.
La Cattedrale di Canterbury fu lo scenario dove si consumò una dei più inquietanti episodi della storia della chiesa britannica: l’assassino dell’Arcivescovo Thomas Becket nel 1170. Dopo questo episodio Canterbury divenne una della principali mete di pellegrini cristiani provenienti da tutta l’Inghilterra e non solo. Questo misterioso assassinio creò un alone di mistero intorno alla Cattedrale ispirando autori inglesi come il drammaturgo Thomas Stearns Eliot nella sua pièce teatrale “Assassinio nella cattedrale”.
I “Racconti di Canterbury” di Geoffrey Chaucer, narrano invece lo stravagante viaggio di un gruppo di pellegrini da Londra al santuario di Tommaso Becket.
Re Enrico IV e la sua Regina, Giovanna di Navarra sono gli unici sovrani inglesi a essere stati seppelliti nella Cattedrale.
