Cattedrale di Durham
La cattedrale fu fondata nel 1093 e fu completata nel XII secolo. La leggenda narra che le reliquie di San Cuthbert, uno dei santi più venerati in questa zona, furono portate a Durham nel 995. La tomba del Santo si trova nella Cappella dei Nove Altari (Chapel of the Nine Altars), sul lato orientale della cattedrale e un tempo rappresentava l’altare maggiore.
L’interno della cattedrale è diviso in tre navate da maestose colonne fatte di pietra calcarea nota come ”marmo di Purbeck”, proveniente dal Dorset, presentano capitelli con foglie acquatiche mentre gli archi hanno decorazione a zig-zag che costituiscono un tratto caratteristico dello stile normanno nell’Inghilterra del XII secolo.
Il tetto presenta le volte a sesto acuto e rappresentano un’innovazione architettonica rilevante.
L’altare maggiore e le pareti laterali presentano diversi affreschi tra cui spiccano “il Trittico della Crocifissione” del XV secolo e vari affreschi di brani della Bibbia. Il pavimento è un mosaico costituito da marmi italiani policromi.
Nella cattedrale di Durham sono conservate, oltre alle reliquie di San Cutberto, la testa di Sant'Osvaldo di Northumbria, la salma del vescovo Langley morto nel 1437 la cui tomba mura la “Great West Door”, e i resti di San Beda il Venerabile, nella cosiddetta “Galilee Chapel” o “Lady Chapel” sul lato occidentale della cattedrale.
Salendo 325 gradini si arriva fino alla cima del campanile della cattedrale alto 66 metri: lo spettacolo è davvero emozionante, il panorama di Durham e dell'area circostante lascia senza fiato!
La cattedrale di Durham è famosa anche per essere comparsa nei film di “Harry Potter” quale Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts; Gli interni della cattedrale furono invece set del film del 1998 “Elizabeth”.