Levens Hall
È diventata molto famosa in Gran Bretagna e non solo per l’arte topiaria che decora il suo giardino.
L’arte topiaria consiste nel potare alberi, cespugli e siepi in modo da dargli una forma geometrica o di un particolare oggetto, animale, seguendo un disegno specifico. Le sue origini sembrano risalire ai tempi dei Romani che poi la trasferirono ai vari territori del loro Impero.
Decaduto l’Impero, per secoli l’atre topiaria sembra vivere solo nei piccoli centri e nei monasteri, mentre riacquisterà il suo splendore con il Rinascimento Italiano: grande importanza assunsero i giardini delle abitazioni aristocratiche, nei palazzi nobiliari e nelle residenze reali come Versailles. In Gran Bretagna è durante il regno di Guglielmo d’Orange che si ha una notevole diffusione dell’arte topiaria, così come è visibile a Levens Hall.
Attualmente questa affascinante residenza è di proprietà della famiglia Bagot che l’ha ereditata di generazione in generazione, come tradizione comanda.
La prima costruzione risale alla metà del XIII secolo ed era una “peel tower” cioè una torre-residenza fortificata: di pietra grigia, con piccole finestre e molto imponente. All’interno si trovano lussuosi mobili, dipinti di varie epoche, quello che è considerato il primo mosaico inglese, arazzi e suppellettili bellissimi.
Ma “Levens Hall” è famosa per il suo giardino: una collezione di più di 100 esemplari unici di arte topiaria. Questo spettacolare parco di deve al proprietario della fine del 1600 il signor Grahme, che commissionò al Monsieur Guillaume Beaumont di “ricamare” il suo giardino (finito nel 1694).
Una popolare leggenda in Gran Bretagna afferma che per il giardino e nella residenza circolano diversi fantasmi, i vecchi proprietari che sorvegliano la loro dimora.
Nel giardino si possono ammirare, oltre ai bellissimi tassi intagliati in varie forme e di varie dimensioni, fontane che zampillano acqua, alti faggi e colorate siepi, ampi prati e rigogliosi arbusti.
