Isole Scilly
Le Isole Scillly sono famose per la loro natura incontaminata e per le ripide scogliere di granito che si affacciano sul mare. Ampi spazi verdi, caratterizzati da una vegetazione di tipo subtropicale, spiagge bianche con la sabbia finissima, acque cristalline. Questi sono i principali paesaggi che si possono ammirare sull’isola. Grazie ad un clima temperato che gode dei benefici effetti della corrente del golfo dell’Oceano Atlantico, sulle isole crescono numerosi fiori, come gli amarilli violetti che sono i più diffusi, e ne consente anche la coltivazione.
Le principali industrie dell’isola sono il turismo, l’agricoltura e la pesca. Per quanto riguarda il turismo, esso ha un notevole impatto sulle isole. Innanzitutto è la prima fonte di sostentamento per i suoi abitanti: le belle spiagge offrono angoli di totale relax, i giardini botanici mostrano fiori coloratissimi e piante rigogliose, il mare calmo e azzurro con una ricca fauna e flora è adatto per chi ama fare immersioni subacquee. La nascita di numerosi alberghi, resort, ma anche negozi e attrazioni turistiche sta però modificando il paesaggio e alterando parte della suo naturale equilibrio.
L’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione di fiori, primi fra tutti i narcisi, e di ortaggi che servono al fabbisogno degli abitanti delle isole. Inoltre la pesca è molto diffusa e l’oceano garantisce pesce abbondante durante tutto l’anno.
I centri abitati dell’arcipelago delle isole Scilly sono caratterizzati da coloratissime case che spiccano nel verde della vegetazione e rendono il paesaggio allegro e vivace. Sulle varie isole ci si muove facilmente a piedi, anche sulla più grande Saint Mary's che misura appena 15 km quadrati.
Sull’isola si trova il capoluogo di questo arcipelago – Hugh Town – che è anche il principale porto di collegamento con le coste della Cornovaglia, soprattutto per gli aliscafi che, insieme ai piccoli aerei privati ed elicotteri, rappresentano l’unico modo per raggiungere l’isola.
Isole Scilly Fotogallery
