Irlanda
La lingua irlandese è la prima lingua ufficiale dell’isola, mentre l’inglese è la seconda.
Appartenne al Regno Unito fino al 1922, quando divenne una Repubblica indipendente perdendo però il territorio dell’Irlanda del Nord che rimase sotto il dominio britannico. La bandiera nazionale è a tre strisce verticali uguali, verde, bianco e arancione.
Il verde è il colore simbolo dell’Irlanda, il colore delle pianeggianti radure (midlands), della regione dei laghi, della lunga costa e delle colline che si trovano nella parte centrale dell’isola. Vi sono poi anche paludi, brughere, e ampi territori dedicati ai pascoli. La coste sono soprattutto rocciose e le baie sabbiose presenti variano molto in base alle maree.
Il clima dell’isola è tipicamente oceanico: umido, piovoso e ventoso, ma con temperature relativamente miti durante tutto l’anno e questo favorisce la crescita della vegetazione.
L’agricoltura è l’attività economica principale dell’Irlanda (produce il 38% del PIL e impiega il 28% della popolazione) ed è specializzata nella produzione di barbabietole da zucchero, patate, frumento e orzo. È diffuso anche l’allevamento di bovini e quindi l’industria lattiero-casearia.
Il settore industriale è legato alla trasformazione dei prodotti agricoli, alla lavorazione delle carni, alla produzione della birra. Negli ultimi anni, inoltre, l’Irlanda si è specializzata nella produzione di software, prodotti elettronici e servizi per il terziario avanzato. Il turismo è un’altra risorsa importante per l’economia irlandese e attualmente registra un alto tasso di crescita.
La popolazione dell’Irlanda è per quasi il 90% di etnia celtica, a maggioranza cattolica. e la rinomata croce celtica è diventata uno sei simboli nazionali, introdotta da San Patrizio durante il periodo della conversione del politeismo celtico. Altro elemento importante dell’Irlanda è la birra Guinness, una birra scura con una schiuma bianca e dal sapore amarognolo inconfondibile. Molto conosciuta è anche la musica celtica: musica folk, popolare, di origine contadina, molto ritmica e basata sull’improvvisazione.
Lo sport in Irlanda è molto importante: calcio, rugby, nuoto, pugilato, baseball, atletica leggera sono tra gli sport principali. Vi sono poi i cosiddetti “sport gaelici” diffusi solamente in Irlanda che comprendono il calcio gaelico, l’hurling (gioco a squadre simile al calcio però con una mazza e una palla) e il camogie (hurling giocato dalle donne).
Irlanda del Nord Fotogallery
