Isola di Wight
L’isola di Wight è famosa per essere stata scelta come residenza estiva dalla Regina Vittoria e di conseguenza da tutti i membri dell’aristocrazia inglese ed europea, ma anche per il famoso concerto rock che nell’estate del 1970 fu seguito da 600.000 persone e rappresentò un evento memorabile: vi parteciparono Jimi Hendrix prima della sua morte, il gruppo dei Doors con Jim Morrison, Who, Joni Mitchell, Miles Davis, Jethro Tull, Free, Ten Years After, Joan Baez, Moody Blues, Donovan, ELP e molti altri.
È un’isola davvero incantevole: la maggior parte del territorio è rappresentato da zone rurali incontaminate dove si alternano enormi pianure e fitte foreste. In questi luoghi vivono animali selvatici come lo scoiattolo rosso, il dormouse (un topo con la coda ricoperta da una folta pelliccia), pipistrelli e variopinte farfalle. Un’altra peculiarità dell’isola di Wight è la sua costa: un lungo costone in pietra calcarea che terminano nel “Needles stack”, uno dei punti più affascinanti e visitati della stessa isola.
L’isola è attraversata dal fiume Medina, dal Fiume Yar Occidentale e dallo Yar Orientale.
La presenza di corsi d’acqua, di ampie pianure e di un clima abbastanza mite favorisce lo sviluppo dell’agricoltura che costituisce la principale attività economica dell’isola, insieme al turismo. L’agricoltura è specializzata nella produzione di pomodori da insalata, cetrioli e aglio e inoltre nell’isola vi è una delle più antiche coltivazioni di vite di tutta la Gran Bretagna. Molto diffuso è l’allevamento delle pecore e degli ovini e quindi la produzione di latte e dei suoi derivati.
Il turismo è basilare per l’isola di Wight. Si può scegliere tra tranquille vacanze tradizionali, in spiaggia e vacanze alternative immersi nella natura per godere al meglio delle bellezze incontaminate dell’isola.
Negli ultimi anni sono sorti numerosi alberghi e strutture ricettive per “coccolare” i turisti che possono praticare numerosi sport, fare lunghe camminate e andare in bici. Castelli, residenze nobiliari, antiche stazioni ferroviarie si incontrano nelle principali città dell’isola che precisamente sono una decina e le più popolose sono Bembridge e Freshwater. Sandown è invece la spiaggia più famosa dell'isola di Wight.
Isola di Wright Fotogallery
