Muoversi a Londra
È una delle più grandi e trafficate al mondo: comprende ben 12 linee, contraddistinte da diversi colori. Le stazioni della metropolitana sono 275, di cui 63 si trovano nel centro della città, e le atre si diffondo anche nelle periferie e non sono mai una troppo lontana dall’altra. La metropolitana divide la città di Londra in sei zone rappresentate come cerchi concentrici.
A prima vista “the tube” può sembrare caotica e come un labirinto, ma in realtà è facile viaggiare in metro: basta seguire le frecce direzionali che indicano i capolinea delle diverse linee. Per sicurezza, anche gli stessi britannici portano sempre con loro una cartina della metropolitana che è distribuita gratuitamente in tutte le stazioni metropolitane…un aiuto ideale soprattutto per i turisti!
Oltre alla metropolitana, a Londra esiste un efficiente sevizio di autobus urbani: i famosissimi autobus rossi a due piani e senza porte, si sale e si scende quasi al volo! Gli autobus che circolano per Londra sono circa 1500, comprendono 700 itinerari diversi e toccano più di 17.000 fermate.
La maggior parte delle linee circola dalle 6 alle 23.00 ma non mancano i servizi notturni che sono un’ottima soluzione considerando che la metropolitana chiude di notte e i taxi sono costosi.
Un’altra soluzione per muoversi per Londra sono i treni di superficie, soprattutto se si va dalle zone periferiche verso il centro cittadino, dove le principali stazioni sono Paddington, Victoria, Waterloo, Kings Cross che sono anche stazioni metropolitane. Questi treni rappresentano un ottimo mezzo di trasporto per i lavoratori pendolari.
Per i turisti è un’esperienza interessante fare un giro sugli autobus rossi o vedere la frenetica metropolitana di Londra. È quasi sconsigliato servizi dei trasporti pubblici nelle ore di punta: infatti tra le 8 e le 9.30 e le 17.30 e le 19.00 dei giorni lavorativi, milioni di lavoratori e pendolari affollano la metropolitana e gli autobus rendendoli quasi impraticabili!
Anche nelle altre città della Gran Bretagna, soprattutto nelle più grandi, i trasporti pubblici urbani sono molto efficienti, così come i collegamenti extraurbani tra i vari centri abitati. Questi collegamenti son o realizzati da autobus o treni, entrambi gestite da compagnie private.
Tutto il territorio della Gran Bretagna è in modo capillare coperto da servizio di trasporto pubblico.
