Itinerario enogastronomico

La cucina della Gran Bretegna è ricca e varia, molti piatti hanno una lunga tradizione legata ad avvenimenti storici-sociali della nazione. Non mancano poi le diverse varianti o specialità regionali.

Già a partire dalla colazione gli inglesi hanno dei rituali particolari: l’ “English breakfast” offre latte con i cereali, uova e pancetta - il cossi detto “eggs and bacon”, aringa affumicata o carne, pane, marmellata, caffè o tè, succo di frutta. Una colazione abbondante!

La carne è il piatto forte della cucina britannica, di solito cucinata arrosto o sotto formo di pasticci (i famosi pie), pudding o zuppe. Molto diffusa è anche al carne bianca e la selvaggina – la caccia infatti è uno degli sport più diffusi in Gran Bretagna. Solitamente le pietanze a base di carne sono accompagnate da salse: salsa alla menta, salsa al burro, salsa al limone, salsa Worcester, salsa cumberland (fatta con senape, zucchero, scorza di agrumi, vino rosso e gelatina di ribes) e diversi condimenti agrodolci a base di frutta dal sapore esotico che entrano nella cucina britannica nel periodo della colonizzazione del XVIII secolo.

I formaggi e i prodotti caseari sono molto diffusi, i più famosi sono il Cheddar e lo Stilton, e l’Inghilterra si posiziona intorno al terzo posto a livello mondiale per la produzione di formaggi di mucca, pecora e capra.

I dolci inglesi sono fatti solitamente in casa: la famosa apple pie, i pudding di vario genere, cakes e plum cakes consumati soprattutto a colazione o con il tè delle cinque. Questo è uno dei rituali più rappresentativi della tradizione inglese.

Il tè, solitamente bevuto con una goccia di latte, è quasi sempre accompagnato da biscotti come gli scones (una sorta di panini non molto dolci aromatizzati in vari modi), shortbread (i famosi biscotti al burro) e eccles cakes (dolci ripieni con uvetta e spolverati di zucchero in superficie).

Uno dei piatti che negli ultimi anni rappresenta la cucina britannica a livello mondiale è il “fish and chips”, filetti di pesce fritto con patatine: piatto di origine umile che è diventato un popolarissimo street-food, stereotipo della Gran Bretagna all’estero.
Nella descrizione della cucina inglese non si può omettere di nominare il “Sunday-roast”, il tradizionale arrosto della domenica composto da roast-beef e servito con diverse verdure.

In Inghilterra al giorno d'oggi c'è un notevole interesse per l’arte culinaria e la cucina inglese assorbe sapori e tradizioni dai numerosi immigrati che vivono – e cucinano – sul suo territorio.