Trafalgar Square
Il progetto della piazza si deve a Charles Barry e la sua costruzione è stata completata nel 1845.
Trafalgar Square rappresenta un centro nevralgico della vita di Londra: si trova all’incrocio delle strade che portano a Buckingham Palace, alla City londinese e al Parlamento, nel cuore del mondo amministrativo e politico della capitale inglese.
Una struttura in marmo al centro della piazza sorregge un’imponente statua di Horatio Nelson, valoroso ammiraglio inglese che si distinse nella battaglia di Trafalgar. Quattro grandi leoni di bronzo fanno da guardia alla statua. Accanto alla colonna di Nelson vi è una spettacolare fontana che è molto suggestiva la sera grazie ad una particolare illuminazione.
A Trafalgar Square, nell’estremità settentrionale, si trova la National Gallery, uno dei musei più rinomati e visitati al mondo, e accanto ad essa sorge la National Portrait Gallery.
Lungo il perimetro esterno della piazza si incontrano numerose Ambasciate di vari paesi, ad esempio l’Ambasciata del Sudafrica e quella del Canada.
Sul lato est di Trafalgar Square vi è la chiesa di St. Martin-in-the-fields dove si svolgono molti concerti di musica classica, corali e acustici.
La Charing Cross Street, che conduce fuori da Trafalger Square, è letteralmente il centro di Londra: da qui si misuravano le distanze da Londra. Essa oggi è il terminal per autobus e treni.
Trafalgar Square negli ultimi anni è stata chiusa al traffico per creare uno spazio pedonale ed esaltare il suo fascino. Spesso essa rappresenta lo scenario spettacolare per concerti e spettacoli di vario genere.
Una curiosità: Trafalgar Square nel periodo natalizio ospita un alto abete finemente decorato e illuminato, che è gemellato con quello della Grand-Place di Bruxelles in Belgio, e numerose bancarelle e venditori ambulanti affollano la piazza rendendola particolarmente folkloristica e suggestiva.
