Buckingham Palace

Buckingham Palace è la residenza ufficiale della famiglia reale del Regno Unito ed è la sede della cerimonie pubbliche: ricevimenti, eventi mondani per l’aristocrazia britannica e non solo, visite dei vari capi di Stato e gli impegni ufficiali della Regina Elisabetta II.

Attualmente è anche la residenza londinese del Duca di York e del Conte e della Contessa del Wessex. Il palazzo però non è di proprietà privata della famiglia reale inglese ma è una proprietà dello stato.

Costruito nel 1703 per volontà del duca di Buckingham, è la residenza ufficiale dei reali inglesi dal 1837 quando salì al trono la regina Vittoria che fu la prima a risiedere a Buckingham Palace.

Nel corso degli anni il palazzo è stato ampliato, ristrutturato e modificato diverse volte. Secondo una dichiarazione ufficiale del 1999 Buckingham Palace ha circa 775 stanze: 19 stanze di rappresentanza, 52 camere da letto principali, 188 camere per la servitù, 92 uffici e 78 bagni.

Le lussuose stanze del palazzo reale si trovano nel “piano nobile”. Tra i tanti saloni i più affascinanti sono il Salone Musicale, la Sala Blu, la Sala Bianca e la Sala Verde. Quest’ultima è l’anticamera della Sala del trono e poi della Sala della Guardia in cima alla Grande Scalinata. Per collegare i vari saloni vi sono ampi corridoi che sono delle vere e proprie gallerie d’arte dove si possono ammirare anche dipinti di Rembrandt, van Dyck, Rubens, e Vermeer.

Il pianoterra ospita invece un insieme di stanze più piccole e meno sfarzose, conosciute con l’appellativo di “Appartamenti semi statali” e accolgono eventi meno formali, banchetti privati e udienze riservate dei reali. La maggior parte di queste sale sono intitolate a vari capi di Stato che visitarono il palazzo (es: la sala dello Zar Nicola I di Russia). Nell’ala nord del palazzo ci sono invece le sale private.
Il codice di abbigliamento e di comportamento del palazzo è molto rigido, attenendosi anche a cerimoniali di vecchia data. Il palazzo è circondato da un immenso giardino, in parte visitabile.

Una delle cerimonie più antiche e seguite che giornalmente si svolgono a Buckingham Palace è il cambio della guardia, una vera e propria attrazione turistica di Londra che ogni mattina alle 10.45 avviene nel cortile del palazzo reale. L'Union Jack è issata sui pennoni di Buckingham Palace quando la regina non è a palazzo e invece è a mezz'asta in caso di lutto reale o nazionale.

Dagli anni novanta, è possibile visitare anche l’interno del palazzo e precisamente l’ala ovest della residenza nei mesi estivi e primaverili.