Big Ben

Il Big Ben è la campana che si trova sulla famosa Torre dell’Orologio (Tower clock) del Palazzo di Westminster (House of Parliament) di Londra.

Forse è la campana più famosa al mondo, anche se comunemente il suo nome si associa a tutta la torre dell’orologio.

Dal 1858, anno di fine dei lavori di costruzione del palazzo e quindi dell’entrata in funzione della campana, il Big Ben scandisce il tempo dei Londinesi. Da quell’anno i rintocchi del Big Ben non si sono sentiti solo in tre periodi: due mesi nel 1934, per 6 mesi nel 1956 e per circa un mese nel 2007 sempre per motivi di manutenzione.

Il Big Ben pesa circa 13 tonnellate ed è la terza campana più pesante d’Inghilterra, e ha un diametro di 7 metri. I suoi rintocchi si possono sentire nel raggio di 2 kilometri.
La torre presenta quattro quadranti, uno su ogni lato; ciascun quadrante è lato 8 metri, la lancetta delle ore poco più di 2 metri e mezzo, mentre quella dei minuti quasi 4 metri e mezzo.

Nel 1848 l'astronomo reale, il sir George Airey e l'orologiaio Edmund Denison ricevono l'incarico dal re d’Inghilterra di progettare un enorme orologio, per completare il Palazzo di Westminster, e fu sir Edward Dent a costruirlo fisicamente. Per trasportare la pesante Big Ben, ci è voluto un carretto trainato da 16 cavalli e circa 18 ore per issare la pesantissima campana al vertice del campanile – circa 96 metri di altezza.

Non si hanno notizie certe circa l’origine del nome Big Ben e ci sono due diverse teorie in merito. La prima attribuisce il nome al supervisore dei lavori per la costruzione del Palazzo di Westminster, il membro della Camera dei Comuni Sir Benjamin Hall. La seconda ipotesi attribuisce il nome della famosa campana al campione britannico di pugilato Benjamin Caunt che disputò il suo ultimo incontro nel 1857.

Un’altra storia leggendaria legata al Big Ben vuole che ciascuno dei quadranti sia formato da ben 365 lastre di vetro, una per ogni giorno dell’anno. Non manca chi afferma che in realtà siano di meno.

Di sera il Big Ben è illuminato da 112 lampadine con un particolare sistema di risparmio energetico per ridurre i costi e l’inquinamento ambientale.