Kelvingrove Art Gallery and Museum
È un museo eccezionale che custodisce una delle collezioni più importanti per l’arte europea: opere e oggetti di valore grandissimo appartenenti ai più importanti artisti a livello mondiale come Rembrandt, Van Gogh, Whistler, Monet e Botticelli, straordinarie collezioni di armi e armature e manufatti dell'antico Egitto!
Costruito all’inizio del XX secolo, il museo è stato chiuso per ristrutturazione agli inizi del 2000 e riaperto nel 2006 riscuotendo un grande successo di pubblico e classificandosi tra i musei più visitati in Europa.
Il Kelvingrove Art Gallery and Museum oggi si compone di 19 gallerie principali divise su tre piani, che custodiscono le 8000 opere d’arte che compongono la collezione del museo.
Le collezioni del Kelvingrove Museum comprendono vari ambiti, come la pittura, la storia della Scozia, la cultura e la storia naturale, l’archeologia, oggetti dell’antico Egitto e del mondo. Tra le opere d’arte più importanti custodite nel museo ci sono “Il Cristo di S. Giovanni della Croce” capolavoro meraviglioso di Salvador Dalì, “L'Uomo con armatura” di Rembrandt e i capolavori di Van Gogh. Tra gli “oggetti” più importanti conservati nel museo c’è il Sir Roger, un elefante d'Asia morto allo zoo di Glasgow all’inizio del ‘900 e imbalsamato da alcuni tassidermisti inglesi.
Uno spazio ampio è dedicato ai quadri impressionisti, agli Scottish Colourist (artisti degli anni 30 del Novecento che rielaborarono al pittura francese in chiava scozzese con colori forti e accesi) e ai Glasgow Boys (circolo di artisti “en-plein-aire” di fine Ottocento).
Nel Kelvingrove Art Gallery and Museum non poteva mancare una sezione dedicata al glaswegiano Charles Rennie Mackintosh, architetto, designer e pittore, uno dei padri fondatori dell’Art Nouveau: gli interni della “Mackintosh House” sono custoditi nel museo e si ripercorrono le tappe fondamentali della sua carriera e il suo prezioso contributo all’arte e all’architettura.
Dopo la ristrutturazione il Kelvingrove Art Gallery and Museum propone percorsi multisensoriale, gallerie più informative e interessanti per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
